Nuova distribuzione di compresse di ioduro di potassio nel distretto di Schwandorf
Scopri come vengono distribuite le compresse di ioduro di potassio nel distretto di Schwandorf per proteggere la popolazione in caso di emergenza.

Nuova distribuzione di compresse di ioduro di potassio nel distretto di Schwandorf
Il governo bavarese ha presentato un nuovo concetto per la distribuzione di compresse di ioduro di potassio nel distretto di Schwandorf. Questa misura fa parte della preparazione alle catastrofi e alla protezione civile, in particolare per quanto riguarda la chiusura delle centrali nucleari tedesche. Le modifiche mirano a proteggere meglio la popolazione in caso di emergenza.
In caso di emergenza causata da incidenti a reattori stranieri o altri incidenti radiologici, la distribuzione delle compresse di ioduro di potassio viene organizzata a livello decentrato dalle autorità amministrative distrettuali competenti. Ciò significa che i cittadini fino a 45 anni o le donne incinte oltre i 45 anni possono ottenere presso alcuni punti di erogazione (ASt) un astuccio pieghevole contenente quattro compresse. Il rilascio avviene contro firma su ricevuta predisposta dal Comune.
Informazioni importanti per la popolazione
Ad ogni cittadino avente diritto, oltre ai tablet, viene consegnata una “scheda informativa per la popolazione”. I Comuni sono tenuti a tenere a disposizione tali fogli informativi in numero sufficiente in base al numero dei residenti aventi diritto. Nei punti di distribuzione dovranno essere disponibili anche materiali informativi per medici e farmacisti e opuscoli su come assumere le compresse di iodio.
In caso di emergenza la popolazione viene informata tramite diversi segnali di allarme. Ciò include il segnale della sirena, che dice alle persone di accendere la radio e prestare attenzione agli annunci. Altri canali di informazione includono annunci radiofonici, trasmissioni televisive, trasmissioni cellulari e app di avviso. Quando vengono distribuite le compresse di ioduro di potassio, gli addetti ai punti di erogazione informano i cittadini anche su come assumerle correttamente.
Per informazioni più dettagliate è disponibile un documento che descrive con esattezza i processi e le normative.
04/04/2024Corrente_OLD