Altendorf punta sulla sostenibilità: l'illuminazione stradale viene convertita al LED

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Entro marzo 2024 il comune di Altendorf convertirà la propria illuminazione stradale alla tecnologia LED ad alta efficienza energetica per ridurre le emissioni di CO2.

Die Gemeinde Altendorf rüstet bis März 2024 ihre Straßenbeleuchtung auf energieeffiziente LED-Technik um, um CO2-Emissionen zu reduzieren.
Entro marzo 2024 il comune di Altendorf convertirà la propria illuminazione stradale alla tecnologia LED ad alta efficienza energetica per ridurre le emissioni di CO2.

Altendorf punta sulla sostenibilità: l'illuminazione stradale viene convertita al LED

Nel comune di Altendorf è iniziato un importante progetto per convertire l'illuminazione stradale alla moderna tecnologia LED. Un totale di 27 luci sono state convertite per ridurre significativamente il consumo energetico e proteggere l'ambiente.

Prima della conversione, le vecchie luci consumavano 5.030 kWh di elettricità all’anno. Passando alle nuove luci a LED questo consumo è stato ridotto a soli 2.021 kWh. Ciò significa un risparmio di 3.009 kWh all'anno, che a sua volta porta ad una riduzione delle emissioni di CO2 di 1,3 tonnellate.

Miglioramenti tecnici e vantaggi

Le sorgenti luminose convenzionali utilizzate in precedenza, come le lampade ai vapori di sodio, non solo erano meno efficienti dal punto di vista energetico, ma anche imprecise nella distribuzione della luce. Una parte significativa della luce veniva emessa inutilmente nella direzione sbagliata, cioè nei giardini dei residenti. Inoltre, non era possibile regolare la luminosità durante gli orari con poco traffico, il che comportava un inutile consumo energetico.

Le nuove luci a LED, invece, sono dotate di moderne lenti e specchi che dirigono la luce in modo mirato sulla strada. Ciò non solo riduce l’inquinamento luminoso ma migliora anche la visibilità per gli utenti della strada. Un altro vantaggio è la riduzione notturna impostata in fabbrica, che riduce l'emissione luminosa nelle ore notturne tranquille e quindi minimizza l'impatto sugli insetti.

Per il progetto di ristrutturazione sono state selezionate solo lampade di alta qualità che soddisfano le condizioni di finanziamento del Ministero federale per l'ambiente e la tutela dei consumatori. La conversione è avvenuta tra il 7 novembre 2023 e il 28 marzo 2024.

Il progetto è finanziato dal governo dell'Alto Palatinato e dalla Zukunft-Umwelt-Gesellschaft (ZUG) di Berlino. Questo sostegno fa parte dell’Iniziativa nazionale per la protezione del clima, che dal 2008 sostiene numerosi progetti per ridurre le emissioni di gas serra. L’iniziativa mira ad ancorare le misure di protezione del clima a livello locale e a sostenere sia i consumatori che le aziende.