Premio Inclusione 2026: invia subito proposte per progetti eroici!
Scopri tutto sul Premio Inclusione 2026 a Sulzbach-Rosenberg: dettagli della candidatura, obiettivi e cerimonia di premiazione.
Premio Inclusione 2026: invia subito proposte per progetti eroici!
Il 17 novembre 2025 la città di Sulzbach-Rosenberg fornirà informazioni sul Premio per l'inclusione 2026 dell'Alleanza per l'inclusione di Amberg-Sulzbach. Questo premio riconosce le persone e i gruppi che si impegnano per l’inclusione e la partecipazione. Lo scopo del premio è rendere visibili le buone idee e onorare l'impegno nella regione.
I suggerimenti per il premio per l'inclusione possono essere presentati da individui, gruppi, club, progetti, aziende, comuni, scuole, lavori di una vita e cooperazioni. Dovrebbe essere onorato l’impegno speciale nei confronti delle persone con disabilità, il miglioramento della vita quotidiana, il sostegno e la partecipazione, nonché l’impegno volontario. È disponibile un premio in denaro di 3.000 euro, che può essere distribuito tra più vincitori.
Termine di presentazione e cerimonia di premiazione
Le parti interessate possono presentare le loro candidature fino al 15 febbraio 2026. Le candidature possono essere effettuate tramite e-mail inclusione price@amberg-sulzbach.de oppure inviarlo per posta all'ufficio distrettuale di Amberg-Sulzbach. La cerimonia di premiazione avrà luogo l'11 aprile 2026 nella grande sala dell'ufficio distrettuale di Amberg-Sulzbach.
Inoltre, il 19 novembre 2025 nella Max Liebermann Haus in Pariser Platz verrà assegnato il Berlin Inclusion Prize 2025. Questo premio, giunto alla sua 23a edizione, onora i datori di lavoro di Berlino che si impegnano nella partecipazione professionale delle persone con disabilità. I premi in quattro categorie - occupazione nelle piccole imprese, medie imprese, grandi aziende e formazione inclusiva - sono dotati di 10.000 euro e saranno consegnati da Cansel Kiziltepe, senatore di Berlino per il lavoro e gli affari sociali, e Alexander Straßmeir, presidente dell'Ufficio statale per la sanità e gli affari sociali.
Inclusione in un contesto sociale
L’inclusione è spesso intesa come l’equa partecipazione di tutte le persone, soprattutto delle persone con disabilità, alla società. Richiede che le istituzioni si aprano e si adattino alle esigenze individuali. Ciò vale in molti ambiti della vita come l’istruzione, il lavoro e il tempo libero, come affermato anche nella Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 2006. Questa convenzione promuove l’inclusione e la partecipazione come principio fondamentale dei diritti umani.
Tuttavia, le opportunità di partecipazione sono spesso limitate dalle risorse sociali e personali. Gli studi dimostrano che le persone con disabilità spesso sperimentano una minore partecipazione in vari ambiti della vita, la partecipazione sociale è ridotta e il tasso di disoccupazione è più elevato. Inoltre, la fiducia nelle istituzioni politiche è generalmente bassa tra le persone con disabilità. Le misure volte a rafforzare l’inclusione e la partecipazione possono non solo aiutare le persone colpite, ma anche apportare benefici alla società nel suo insieme.