Nuova vita a Hahnbach: i vitelli di bufalo indiano ispirano la comunità

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

I vitelli di bufalo d'acqua sono arrivati ​​ad Hahnbach! Scopri la gioia e le sfide dell'osservazione di questi animali.

In Hahnbach sind die Wasserbüffelkälber angekommen! Entdecken Sie die Freude und Herausforderungen bei der Beobachtung dieser Tiere.
I vitelli di bufalo d'acqua sono arrivati ​​ad Hahnbach! Scopri la gioia e le sfide dell'osservazione di questi animali.

Nuova vita a Hahnbach: i vitelli di bufalo indiano ispirano la comunità

A Hahnbach l'arrivo dei vitelli di bufalo d'acqua provoca eccitazione e curiosità. La notizia che i vitellini avevano visto la luce si diffuse rapidamente in tutta la comunità. Molte persone, non solo da Hahnbach, si sono recate nella Vilseckerstraße per dare un'occhiata ai nuovi abitanti. Ma i vitelli spesso si nascondono nei prati, rendendo la loro ricerca un'avventura emozionante.

Johannes Weiß, falegname di Kümmersbuch, si è assunto la responsabilità di prendersi cura di questi giganti buoni. Visita i bufali d'acqua due volte al giorno per assicurarsi che stiano bene. La sua compagna Katharina Mägerl ha dato agli animali nomi affettuosi, tra cui Lisa e Toni. Questi nomi riflettono l'affetto che i due provano per gli animali, che chiaramente si sentono a casa nella natura intorno ad Hahnbach.

Interesse dei media e scoperte entusiasmanti

L'interesse per il bufalo d'acqua cresce e anche la Radio Bavarese è coinvolta. La bellezza della regione lungo il Vils verrà documentata in una serie televisiva che andrà in onda nel 2025. Il biologo Markus Schmidbauer ha già intervistato Johannes Weiß per saperne di più sui vitelli e sulla loro nascita. Queste nascite spesso avvengono inaspettatamente, come riferisce Weiss: “All’improvviso al mattino arrivò un vitello”. I vitelli non sono solo carini, ma anche molto attivi ed esplorano rapidamente l'ambiente circostante.

L’eccitazione che circonda i vitelli non è priva di sfide. Johannes Weiß ha scoperto che le madri sono molto protettive, soprattutto quando hanno il loro primo vitello. Ciò rende difficile avvicinarsi agli animali. Anche se i vitelli dovrebbero essere marcati nelle orecchie entro una settimana dalla nascita, il veterinario responsabile consiglia di fare attenzione e di non causare stress agli animali.

I bufali svolgono un ruolo importante nel mantenimento del paesaggio delle pianure alluvionali. Si diverte a mangiare tutto ciò che incontra, contribuendo a liberare l'area dal fitto sottobosco. Il loro sterco aiuta a migliorare la flora e la fauna, il che è benefico per l'intero ecosistema. Le cavità che lasciano i pesanti animali forniscono l'habitat a molti insetti e anfibi e servono come bagni di fango per i bufali per proteggersi dal caldo e dagli insetti fastidiosi.

I bufali d'acqua sono conosciuti come animali da lavoro in molte parti del mondo, ma ad Hahnbach vivono una vita tranquilla. La loro presenza ha suscitato l'interesse anche dei passanti, che trovano gli animali tranquillizzanti. "Questo è davvero uno yoga fantastico", ha osservato un visitatore mentre osservava gli animali. Una robusta recinzione attorno all'ampia area garantisce che gli animali possano vivere in pace mentre le persone guardano dall'esterno e si godono i vitelli.

Sebbene ci siano alcune voci critiche che mettono in dubbio l'introduzione del bufalo indiano nell'Alto Palatinato, i reperti storici dimostrano che questi animali un tempo pascolavano nella regione. Il loro carattere calmo sembra adattarsi bene all’intimità degli abitanti dell’Alto Palatinato, e molte persone sono entusiaste dell’idea di avere queste “creature primordiali” nella loro zona.