Focus pompe di calore: serata informativa il 2 ottobre all'AURELIUM!
Il Climate Advisory Board vi invita ad una serata informativa sulle pompe di calore nell'edificio esistente il 2 ottobre 2025 all'AURELIUM.
Focus pompe di calore: serata informativa il 2 ottobre all'AURELIUM!
L’utilizzo delle pompe di calore negli edifici esistenti sta diventando sempre più importante, soprattutto in considerazione degli attuali sforzi verso la transizione energetica. Il comitato consultivo sul clima di Lappersdorf vi invita quindi a una serata informativa per fornire informazioni sugli ultimi sviluppi e possibilità. Ciò avrà luogo giovedì 2 ottobre 2025 alle 19:00. nell'AURELIO. La serata offrirà una piattaforma per chiarire domande sull'integrazione delle pompe di calore negli edifici esistenti e per scambiare informazioni specialistiche, come riporta Lappersdorf.
Le pompe di calore non sono più limitate alle nuove costruzioni, ma vengono sempre più utilizzate nella modernizzazione di vecchi edifici. Questo sviluppo è multifunzionale poiché le pompe di calore possono essere utilizzate in case unifamiliari e plurifamiliari, nonché in edifici non residenziali. Secondo Fraunhofer ISE, non solo supportano la deossilizzazione della fornitura di calore, ma consentono anche un uso più efficiente delle energie rinnovabili. Le pompe di calore ad alta temperatura sono già utilizzate anche nei processi industriali, il che ne sottolinea la versatilità.
Eventi informativi di successo
Un altro punto focale è stata la presentazione dei finanziamenti e dei nuovi requisiti legali stabiliti dalla legge sul riscaldamento. L'evento comprendeva anche esempi pratici che mostravano l'uso riuscito della tecnologia delle pompe di calore nei vecchi edifici. Questi risultati sono particolarmente importanti perché più di 20 località della Bassa Sassonia sono coinvolte nella Settimana delle pompe di calore, che si è svolta dal 15 al 23 settembre sotto il patrocinio del segretario di Stato Anka Dobslaw.
Prospettive e significato per il futuro
L'integrazione delle pompe di calore negli edifici esistenti rappresenta un passo decisivo verso l'approvvigionamento energetico sostenibile. Rendendo più flessibile il consumo di elettricità, le pompe di calore non solo possono contribuire a stabilizzare la rete elettrica, ma offrono anche vantaggi economici ai proprietari di case. Questi progressi non sono importanti solo per l’ambiente, ma promuovono anche lo scambio tecnologico e la comprensione delle moderne tecnologie di riscaldamento tra i cittadini.
Alla luce di questi sviluppi e dei prossimi eventi, resta da vedere quanti proprietari di case saranno disposti a fare il passo verso le energie rinnovabili e quali risposte si potranno dare alle restanti domande.