La sostenibilità al centro: la produzione alimentare e le sue origini

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri al Weistrach Sustainability Forum come funziona la produzione alimentare trasparente e quali sfide esistono.

Erfahren Sie beim Nachhaltigkeitsforum Weistrach, wie transparente Lebensmittelproduktion funktioniert und welche Herausforderungen bestehen.
Scopri al Weistrach Sustainability Forum come funziona la produzione alimentare trasparente e quali sfide esistono.

La sostenibilità al centro: la produzione alimentare e le sue origini

Il 12 ottobre si è svolto a Weistrach il secondo forum sulla sostenibilità, organizzato dal comune in collaborazione con la regione del modello climatico ed energetico di Amstetten. L'evento ha attirato numerose parti interessate che volevano saperne di più sul contesto della produzione alimentare. Ospite speciale è stata Bianca Blasl, nota giornalista agricola e cofondatrice del podcast “Bauer to the People”. È specializzata nel colmare il divario tra agricoltura e società, poiché queste due aree spesso si allontanano.

Nella sua presentazione Blasl ha sottolineato l'importanza della comunicazione tra produttori e consumatori. Il loro motto “Parlando le persone si uniscono” illustra quanto sia importante lo scambio per chiarire le incomprensioni. Nel suo discorso principale ha discusso le sfide e le opportunità associate a una produzione alimentare trasparente e sostenibile. È stata particolarmente critica nei confronti del fenomeno del “green washing”, in cui le aziende cercano di presentarsi come più rispettose dell’ambiente di quanto non siano in realtà. Ha sottolineato l'importanza che i consumatori ricevano informazioni chiare e affidabili sull'origine dei loro alimenti per poter prendere decisioni informate.

Discussione sul benessere degli animali e sul comportamento dei consumatori

Dopo la conferenza si è sviluppato un vivace dibattito tra i partecipanti. L'attenzione si è concentrata su temi come il benessere degli animali, l'allevamento dei maialini da paglia e il comportamento dei consumatori nella società. I presenti hanno condiviso le loro opinioni sulla guerra degli sconti nella vendita al dettaglio di prodotti alimentari, che spesso va a scapito degli agricoltori e dell'ambiente. Queste conversazioni hanno evidenziato l’importanza che i consumatori siano consapevoli delle loro decisioni di acquisto e considerino l’impatto sull’agricoltura e sull’ambiente.

Per ulteriori informazioni su questo argomento gli interessati possono rivolgersi a Katharina Walcher della GDA. Può essere contattata allo 07475/533 40 216 o tramite e-mail all'indirizzo klima@gda.gv.at raggiungibile.