Nuovi statuti per l'intervento dei vigili del fuoco: costi dovuti dal 2026!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 21 novembre 2025 è stata annunciata una legge sul rimborso delle spese per gli interventi dei vigili del fuoco. Entrata in vigore: 1 gennaio 2026.

Nuovi statuti per l'intervento dei vigili del fuoco: costi dovuti dal 2026!

Il 21 novembre 2025 è stato annunciato un nuovo statuto sul rimborso delle spese e dei costi per operazioni e servizi forniti dai vigili del fuoco volontari. Questi statuti entreranno in vigore il 1° gennaio 2026. L'annuncio fornisce un quadro giuridico per la riscossione dei costi derivanti dalle operazioni dei vigili del fuoco e mira a creare un regolamento trasparente per gli obblighi contributivi. Il collegamento all'annuncio degli statuti è disponibile all'indirizzo questo documento.

Il nuovo regolamento si ispira alle disposizioni della legge bavarese sui vigili del fuoco, in particolare all'articolo 28, che consente ai comuni di richiedere il rimborso delle spese per gli interventi dei propri vigili del fuoco. Gli statuti chiariscono che per servizi obbligatori come operazioni, guardie di sicurezza o risposta a falsi allarmi viene addebitato un risarcimento, ma ci sono eccezioni per il salvataggio di persone o animali, a condizione che non vi sia negligenza grave.

Struttura dei costi e tassi forfettari

Gli statuti specificano in dettaglio che l'importo del risarcimento è determinato in base alle tariffe forfetarie indicate nella tabella dei rimborsi spese. Ciò avviene in modo simile a quello avvenuto nella città di Monaco, dove il 4 gennaio 2023 è stata approvata una legge corrispondente. In questo caso l’equità ha svolto un ruolo centrale, consentendo al Comune di rinunciare ad addebitare i costi se considerati irragionevoli. L'importo dei costi per gli interventi dei vigili del fuoco è regolato in modo trasparente da appositi forfait fissati per i diversi servizi.

  • Streckenkosten für Erkundungswagen: 0,34 Euro/km
  • Drehleiter: 5,17 Euro/km
  • Ausrückestundenkosten für Erkundungswagen: 40,51 Euro/Stunde
  • Drehleiter: 73,64 Euro/Stunde
  • Hauptamtliches Personal (Qualifizierungsebene 2): 46,80 Euro/Stunde
  • Hauptamtliches Personal (Qualifizierungsebene 3): 58,20 Euro/Stunde

Queste tariffe forfettarie supportano la riscossione regolamentata dei costi e sono destinate ad aiutare le comunità a coprire le spese finanziarie dei vigili del fuoco.

Obblighi e responsabilità

Diversi gruppi sono obbligati a rimborsare i costi. Tra questi rientrano, tra l'altro, coloro che hanno causato pericoli che hanno portato ad un'operazione, nonché persone che hanno allertato i vigili del fuoco intenzionalmente o per negligenza grave. Diversi debitori sono responsabili in solido, il che significa che se ci sono più debitori, ciascuno può essere ritenuto responsabile dell'intero costo. Ciò è chiaramente regolato dall'articolo 28 della legge bavarese sui vigili del fuoco e garantisce una distribuzione adeguata dell'onere finanziario.

In sintesi, i nuovi statuti dimostrano che i comuni sono giuridicamente nella posizione di poter regolamentare gli aspetti finanziari delle operazioni dei vigili del fuoco. Le norme sulla regolamentazione dei costi e le idee che ne stanno alla base sono ben ancorate alla base giuridica esistente e offrono ai comuni chiare possibilità di intervento.

Per informazioni dettagliate sulla base giuridica i lettori possono consultare le disposizioni complete della legge bavarese sui vigili del fuoco, riportate di seguito. questo collegamento sono disponibili.