I cittadini ricevono nuovi finanziamenti per progetti creativi nella regione!
Hahnbach fornisce informazioni sui finanziamenti per progetti ecologici nel 2026. Presentate le domande entro il 15 gennaio 2026!
I cittadini ricevono nuovi finanziamenti per progetti creativi nella regione!
L'iniziativa per la promozione di progetti rurali nella regione di Amberg-Sulzbach prende forma: l'AOVE e la regione ecomodello Amberg-Sulzbach/Amberg offrono un sostegno finanziario mirato per diversi progetti nel 2026. Lo annuncia il comune di Hahnbach, che fornisce importanti informazioni sulle possibilità di finanziamento. Le domande di progetto possono essere presentate fino al 15 gennaio 2026.
Tra i successi dei finanziamenti precedenti figurano il progetto di successo per la ristrutturazione dell'area ricreativa sul Vils a Traßlberg, l'acquisto di un palco mobile all'aperto per i club a Freudenberg e l'ampliamento del parco giochi dell'FC Freihung. Questi progetti contribuiscono ad aumentare la qualità della vita e l’attrattiva delle zone rurali.
Obiettivo del finanziamento
Il finanziamento, disponibile per piccoli progetti con un costo totale fino a 20.000 euro, mira ad aumentare la consapevolezza del cibo biologico e riconoscere l'impegno volontario dei cittadini. Il tasso di finanziamento può arrivare fino all'80% dei costi totali, anche se per i progetti nella regione dell'ecomodello si applica un tasso del 50%. È previsto un contributo massimo di 10.000 euro per progetto.
Sono ammissibili sia le persone fisiche e giuridiche, sia le società di persone, comprese le associazioni. Le decisioni relative all'assegnazione dei finanziamenti vengono prese da un comitato di attori regionali e dipendono dall'approvazione dei progetti da parte dell'Ufficio per lo sviluppo rurale dell'Alto Palatinato (ALE). Per richieste di finanziamento l'ufficio AOVE e la regione eco-modello Amberg/Amberg-Sulzbach sono a disposizione ai dati di contatto forniti.
Strategie nazionali per lo sviluppo rurale
Tuttavia, la promozione delle zone rurali non è ancorata solo a livello locale. Esistono anche programmi a livello nazionale che perseguono obiettivi simili. Il Ministero federale dell’alimentazione e dell’agricoltura (BMEL) sostiene vari progetti attraverso il Programma federale di sviluppo rurale (BULE). Ad esempio, il progetto “Old Roller Skating Rink” a Bad Lausick riceve finanziamenti dalla BULE per creare un punto d’incontro per la gente del posto e i rifugiati.
Un altro esempio è l’edificio storico di Deersheim convertito in un moderno edificio multifunzionale per fornire servizi essenziali. Numerose sono anche le iniziative che mettono in rete attività di volontariato, come ad esempio la direzione locale del villaggio di Bitburg-Mötsch o la “Stanza del cucito Selent”, originariamente lanciata come progetto per i rifugiati.
Attraverso questi diversi approcci è chiaro che si sta lavorando per rafforzare le comunità rurali sia a livello regionale che nazionale. I progetti promuovono non solo la conservazione dei beni culturali, ma anche l’interazione sociale e lo sviluppo sostenibile per contrastare le sfide del cambiamento demografico e dell’isolamento rurale.