Nuove tasse sulle acque reflue dal 2025: ecco cosa devono sapere i Rieder!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Tasse per le acque reflue a Ried presso Mering Schwaben: nuove norme dal 1° gennaio 2025 compresi modelli di tariffa frazionata e tariffe di base.

Nuove tasse sulle acque reflue dal 2025: ecco cosa devono sapere i Rieder!

Dal 1° gennaio 2025 il Comune di Ried introdurrà una nuova regolamentazione della tassa sulle acque reflue. Questa riforma prevede l’introduzione di una tariffa di base e di una tariffa ripartita per le acque reflue, che modificherà radicalmente la normativa esistente. Secondo le informazioni di Comunità di Ried In futuro la tassa sulle acque reflue sarà di 2,43 euro al metro cubo. Inoltre viene applicata una tariffa base di € 77,00 all'anno per contatori fino a 5 m³ e € 92,00 per contatori fino a 10 m³.

Un elemento chiave della riforma riguarda la tassa sulle acque piovane. Questo è fissato a 0,14 euro al metro quadrato. Il calcolo della tariffa si basa sulla superficie dell'immobile, sul coefficiente di deflusso superficiale e sulla tassa sulle acque piovane. Ad esempio, un immobile con una superficie di 600 m² in classe 3 (38%) comporterebbe una commissione di 31,92 €.

Contesto della tassa separata sulle acque reflue

L'introduzione della tariffa ripartita per le acque reflue si è resa necessaria per ottemperare ai requisiti legali ai sensi dell'articolo 56 comma 1 della legge sulle risorse idriche, che prevede la riscossione separata delle tariffe per le acque reflue e quelle piovane. Questa regolamentazione legale mira a garantire una fatturazione differenziata ed equa dei costi delle acque reflue. Wikipedia spiega che in passato i comuni hanno spesso applicato una tassa uniforme sulle acque reflue, ma questa è stata ritenuta inammissibile da diverse sentenze dei tribunali.

Nel nuovo regolamento i costi per le acque reflue e quelle piovane sono rigorosamente separati, il che significa che i proprietari degli immobili ora devono pagare tariffe specifiche per entrambi i tipi di acque reflue. Ciò intende anche promuovere pratiche sostenibili come la raccolta e la rimozione dell’acqua piovana, che possono essere implementate come parte di un concetto ecologico di gestione dell’acqua piovana.

Ulteriori misure e prospettive

Oltre all'introduzione della nuova tassa sulle acque reflue, è stato redatto anche un piano di sviluppo per esaminare gli immobili edificati. Il consiglio locale ha deciso di utilizzare il metodo del coefficiente di deflusso superficiale per dividere le aree di approvvigionamento in zone. Questi vengono creati sulla base di mappe digitali e fotografie aeree. Per l'attuazione del provvedimento è stata incaricata la società di ingegneria Mayr di Aichach.

Gli avvisi di pagamento anticipato della tassa sulle acque reflue verranno inviati ai cittadini nell'ottobre 2025, con compensazione degli acconti precedenti con la nuova tariffa. La rata di prepagamento sarà però più elevata a partire dal 15 novembre 2025. Verranno inoltre riscossi contributi migliorativi per lavori di risanamento fognario di diverse strade, con avvisi da redigere e inviare nel corso del 2026.

Per garantire che i cittadini siano pienamente informati sui cambiamenti, verrà annunciato in tempo un evento informativo sulla nuova tassa sulle acque reflue e sui suoi retroscena.