Ernst Grube: Un testimone contemporaneo racconta di speranza e di umanità

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Ernst Grube, sopravvissuto all'Olocausto, racconta le sue esperienze a Schwandorf il 25 ottobre 2024. È necessaria la registrazione.

Ernst Grube, Holocaust-Überlebender, berichtet am 25.10.24 in Schwandorf über seine Erfahrungen. Anmeldung erforderlich.
Ernst Grube, sopravvissuto all'Olocausto, racconta le sue esperienze a Schwandorf il 25 ottobre 2024. È necessaria la registrazione.

Ernst Grube: Un testimone contemporaneo racconta di speranza e di umanità

Il Centro per la formazione degli adulti di Schwandorf ha lanciato un evento speciale che avrà luogo il 25 ottobre 2024. In questo giorno, il sopravvissuto all'Olocausto Ernst Grube condividerà con i presenti i suoi commoventi ricordi e le sue esperienze dell'era nazista. Grube, uno degli ultimi testimoni contemporanei, racconterà gli orrori vissuti da bambino.

L'evento sarà moderato dall'autrice del libro ed esperta di estremismo di destra Birgit Mair. Mair ha avuto numerose conversazioni con i sopravvissuti all'Olocausto dal 2005 e collocherà le storie di Grube in un contesto storico. Presenterà anche immagini e documenti che forniranno spunti sulla sua vita. Obiettivo dell'evento è sottolineare l'importanza della cultura della memoria, soprattutto in un momento in cui sono sempre meno i testimoni contemporanei.

Il passato movimentato di Ernst Grube

Ernst Grube è nato a Monaco nel 1932 ed è cresciuto in una famiglia ebrea. In giovane età dovette assistere alla distruzione della sinagoga principale di Monaco, che fu per lui un'esperienza drastica. Dopo essere stato espulso dal suo appartamento, lui e i suoi fratelli furono portati in un orfanotrofio ebraico, dove sopravvisse mentre molti altri bambini furono deportati e uccisi. Nel 1942 fu deportato nei campi di lavoro forzato senza i suoi genitori prima di essere deportato definitivamente nel ghetto di Theresienstadt.

L'evento avrà luogo alle ore 17:30 nella chiesa dell'ospedale di Schwandorf. L'ingresso è gratuito, ma è richiesta la registrazione anticipata poiché i posti sono limitati. Chi è interessato può registrarsi al vhs telefonicamente o tramite email. Inoltre, lo stesso giorno alle ore 15:00 verrà offerta una visita tematica adeguata dal titolo “Nuvole scure su Schwandorf”, per la quale è necessaria anche la registrazione.

Il VHS Schwandorf invita tutti gli interessati a prendere parte a questa importante conversazione e imparare di più sulla storia e sulle lezioni del passato.