Il consiglio comunale di Schmidgaden respinge l'area eolica SAD 11

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il consiglio comunale di Schmidgaden respinge la zona eolica “SAD 11”; Fondamenti giuridici e transizione energetica al centro.

Der Gemeinderat Schmidgaden lehnt Windkraftfläche „SAD 11“ ab; rechtliche Grundlagen und Energiewende im Fokus.
Il consiglio comunale di Schmidgaden respinge la zona eolica “SAD 11”; Fondamenti giuridici e transizione energetica al centro.

Il consiglio comunale di Schmidgaden respinge l'area eolica SAD 11

Nell'ultima seduta del consiglio comunale del 9 ottobre 2024 è stata presa un'importante decisione riguardo all'utilizzo dell'energia eolica nel comune di Schmidgaden. Il Comune ha respinto l'area prioritaria per le turbine eoliche denominata “SAD 11” proposta dall'associazione regionale di pianificazione. Durante l'incontro l'amministratore delegato Janz ha spiegato le basi legali della legge sui requisiti delle aree eoliche e come questa legge viene attuata a livello statale dalle associazioni di pianificazione.

La Baviera si è posta l'obiettivo di dedicare all'energia eolica l'1,1% della sua superficie entro la fine del 2027 e l'1,8% entro la fine del 2032. A Schmidgaden nel piano regolatore è già definita una zona eolica di 45,2 ettari. Inoltre tre aree sono state segnalate all'associazione di pianificazione per un ulteriore utilizzo, così che complessivamente circa 60 ettari del territorio comunale sono disponibili per gli impianti eolici.

Il consiglio comunale si pronuncia contro i parchi eolici

Il consiglio comunale non si è espresso solo contro la zona “SAD 11”, che colpisce anche i comuni limitrofi di Freudenberg e Fensterbach, ma anche contro la zona “SAD 59”, che si trova al confine con Schwarzenfeld. Queste decisioni dimostrano che la comunità vuole svolgere un ruolo attivo nel plasmare il proprio futuro energetico.

La comunità ha già dato il suo contributo alla transizione energetica. Le linee elettriche dell'Ostbayernring e del Süd-Ost-Link attraversano il territorio comunale, cosa che colpisce soprattutto i proprietari di terreni agricoli. Inoltre, lungo l'autostrada, si sono create le condizioni per la realizzazione di impianti fotovoltaici a cielo aperto. È stato inoltre sviluppato un concetto per creare 20 ettari per tali strutture, di cui si dovrebbe tenere maggiormente conto nei piani attuali.

I criteri per determinare le aree prioritarie variano nelle 18 regioni di pianificazione della Baviera. Il consiglio comunale chiede una regolamentazione uniforme che garantisca che la distanza dalle zone residenziali sia di almeno 1000 metri, mentre all'esterno dovrebbero valere 800 metri. Inoltre, dovrebbero essere prese in considerazione solo le aree con una qualità del vento pari o superiore al 60%. Nella pianificazione occorre tenere conto anche degli interessi militari.

Le informazioni e i documenti più recenti dell'associazione di pianificazione sono disponibili sul sito web del governo dell'Alto Palatinato. Lì gli interessati possono trovare tutto ciò che riguarda la pianificazione regionale della regione Alto Palatinato-Nord, compresi gli aggiornamenti e le modalità di partecipazione.