Ingoia Salvatore! Il gruppo BN conta i nidi a Pielenhofen e nei dintorni

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il gruppo locale BN registra i nidi di rondine a Pielenhofen per proteggere e promuovere la popolazione. Report e mappa disponibili.

Ingoia Salvatore! Il gruppo BN conta i nidi a Pielenhofen e nei dintorni

Nei comuni di Pettendorf, Pielenhofen e Wolfsegg la popolazione delle rondini è sempre più minacciata. Il gruppo locale BN ha quindi lanciato nel 2025 un progetto per registrare le rondini nidificanti e documentare i loro luoghi di nidificazione. A tal fine, nel luglio 2025, gli alunni delle scuole primarie delle tre comunità sono stati chiamati a cercare e segnalare i nidi di rondini. Sotto la guida di Horst Bogener i membri del gruppo di progetto BN hanno già effettuato i primi rilievi, che vengono registrati su carte geografiche.

A Pielenhofen sono stati segnalati un totale di 67 nidi abitati di rondine e 16 nidi di balestruccio. Questi nidi si trovano tra l'altro a Kaltes Eck Stahlbau, dove sono stati rilevati un nido di balestruccio e due nidi di rondine con covata. Nonostante questi rapporti positivi, gli ambientalisti responsabili chiariscono che la registrazione non può essere completa e priva di errori. I residenti sono tenuti ad aggiungere o correggere le posizioni dei nidi. I contatti a riguardo sono disponibili via e-mail e telefono.

Il significato delle rondini

Le rondini, che appartengono alla famiglia degli Hirundinidae, sono note per la loro capacità di catturare insetti volanti in volo. Sono uccelli migratori e percorrono migliaia di chilometri per spostarsi verso zone più calde. In Europa sono diffuse in particolare tre specie: il balestruccio, la rondine e il balestruccio. I loro nidi, costruiti con fango ed erba, si trovano spesso in luoghi riparati come tetti e fienili. Le rondini sono locali e ritornano ogni anno nello stesso sito di nidificazione, sottolineando l'importanza di preservare i loro luoghi di riproduzione.

Tuttavia, la popolazione delle rondini nelle comunità colpite è diminuita drasticamente negli ultimi anni. Secondo la Nature Conservation Union, le vecchie stalle per mucche, un tempo ricche di nidi di rondine, ora sono scarse, mentre in altre zone gli agricoltori stanno cercando di preservare le opportunità di nidificazione nelle stalle dei cavalli. La biodiversità delle rondini non soffre solo della distruzione di tali siti di nidificazione, ma anche dell’influenza dei pesticidi e dei cambiamenti climatici, che minacciano ulteriormente il loro habitat.

Misure e iniziative di tutela

Sono necessarie diverse misure per proteggere le rondini e i loro luoghi di nidificazione. Iniziative come Swallow-Friendly Homes lavorano per educare le persone sul valore delle rondini e incoraggiarle a installare cassette nido nelle loro proprietà. Nella ristrutturazione degli edifici si dovrebbe tenere conto anche dei luoghi di nidificazione per proteggere le popolazioni di rondini minacciate. Con la giusta attenzione e impegno da parte delle comunità, la popolazione delle rondini della regione potrebbe essere rivitalizzata, ritornando a un pezzo di natura familiare a molti.

Ulteriori informazioni sulla registrazione delle rondini e sulle rondini nella regione sono disponibili online. I risultati dell'indagine sono riportati in dettaglio sulle mappe e possono essere visualizzati utilizzando l'apposito link. Il gruppo locale BN e i cittadini impegnati sperano che i loro sforzi preservino le rondini come parti preziose dell’ecosistema locale e le riportino a casa.