Giornata di allarme nazionale: le sirene suoneranno il 12 settembre alle 11:00
La giornata di allerta nazionale avrà luogo il 12 settembre 2024 alle ore 11.00. Gli avvisi di esempio vengono inviati tramite vari canali.

Giornata di allarme nazionale: le sirene suoneranno il 12 settembre alle 11:00
La giornata di allerta nazionale avrà luogo giovedì 12 settembre 2024 a partire dalle ore 11:00. In questo giorno verrà inviato un avviso di prova a tutti i moltiplicatori di allerta collegati del Modular Warning System (MoWaS). Questi moltiplicatori di avvisi includono stazioni radio e server di app come KATWARN e NINA. L’allarme viene poi trasmesso a vari dispositivi di allarme come televisori, radio e smartphone in modo che la popolazione possa leggere e ascoltare le informazioni.
In questo giorno verranno attivate tutte le sirene dell'intero comune di Wernberg-Köblitz. Si tratta di una misura importante per garantire che i cittadini siano informati tempestivamente in caso di vera emergenza. Alle 11:45 verrà quindi emesso il via libera attraverso gli stessi canali attraverso i quali era stato inviato l'avviso originale.
Informazioni importanti sul processo
L'avviso di prova fa parte delle esercitazioni periodiche progettate per testare l'efficacia del sistema di allarme. I cittadini sono invitati a prestare attenzione agli avvertimenti e a familiarizzare con i diversi canali di allarme. In caso di emergenza, questo può essere fondamentale per reagire rapidamente e correttamente.
Un altro aspetto del giorno d'avvertimento è la tecnologia di trasmissione cellulare. Attualmente tramite questo canale non viene inviato alcun via libera, ma gli operatori di rete mobile stanno esaminando la possibilità di integrare anche qui un via libera. In futuro la radiodiffusione cellulare potrebbe svolgere un ruolo importante per allertare la popolazione, poiché consente la comunicazione diretta con i telefoni cellulari.
La partecipazione a questa giornata di allarme a livello nazionale è importante per tutti i cittadini poiché aiuta ad aumentare la consapevolezza sui sistemi di allarme e a migliorare la capacità di risposta in caso di emergenza. È importante che tutti prendano sul serio gli avvertimenti e si informino sui vari canali per essere ben preparati in caso di emergenza.