Giornata nazionale d'allarme: come prepararsi correttamente!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L’11 settembre 2025 si svolgerà la giornata nazionale di allarme per testare i sistemi di allarme in caso di catastrofi. Scopri di più!

Giornata nazionale d'allarme: come prepararsi correttamente!

L’11 settembre 2025 si svolgerà la Giornata nazionale di allarme, un’importante iniziativa dei governi federale, statale e locale, che si tiene ogni anno il secondo giovedì di settembre. Alle 11:00 l'Ufficio federale per la protezione della popolazione e l'aiuto in caso di calamità (BBK) di Bonn ha emesso un avviso di prova, che si è concluso circa 45 minuti dopo con un via libera. Lo scopo di questa campagna è testare la funzionalità dei sistemi di allarme per catastrofi acute e casi di difesa in modo che la popolazione possa reagire correttamente in caso di emergenza. Informazioni al riguardo sono disponibili sul sito web della BBK, dove sono spiegati i vari metodi di avviso, inclusi schermi informativi digitali, radio, TV e dispositivi mobili.

Uno dei punti centrali è l'utilizzo dell'app di avviso NINA. Questa app, consigliata da molti cittadini, ti consente di iscriverti alle informazioni sui pericoli per località specifiche. Inoltre a partire dalla versione Android 11 e dalla versione iOS 16.1 è disponibile il servizio mobile Cell Broadcast, che consente di inviare avvisi a tutti i cellulari predisposti in una cella radio. Ciò include anche i turisti con numeri di cellulare stranieri. Nel 2025 verrà testata anche la tecnologia Automatic Safety Alert (ASA), che funziona anche in caso di guasto delle reti mobili e di Internet ed è in grado di riattivare i dispositivi dalla modalità standby.

Segnali di allarme e prevenzione delle crisi

I segnali delle sirene sono chiaramente definiti: un ululato crescente e decrescente di un minuto segnala un avvertimento, mentre un ululato continuo di un minuto indica il via libera. Va però notato che non tutti i comuni sono dotati di sirene, poiché molti di essi sono stati ritenuti non necessari dopo la Guerra Fredda e quindi la protezione civile in queste zone è stata trascurata.

Il presidente della BBK Ralph Tiesler ha più volte sottolineato la necessità di ripristinare la rete delle sirene. A Berlino è in funzione solo il 50% circa delle 450 sirene previste. In un’epoca in cui aumentano le minacce derivanti da catastrofi naturali, rischi biologici e tensioni geopolitiche, l’importanza di un’infrastruttura di allarme funzionante è aumentata in modo significativo.In Germania mancano sistemi di sirene e rifugi efficaci.

Preparativi per possibili emergenze

Per essere preparati ai potenziali pericoli, la BBK raccomanda alla popolazione di fare scorta di provviste per le emergenze. Ciò include cibo e acqua per rispondere meglio a una possibile emergenza. Questa raccomandazione diventa chiara alla luce di un possibile eccesso di offerta di aiuti pubblici, che in situazioni di crisi potrebbe non essere sufficiente.

Che si tratti della guerra in Ucraina o di altre minacce: il ministro federale della Difesa Boris Pistorius chiede che la Germania sia pronta alla guerra entro cinque anni. Questi sviluppi illustrano l’urgenza di ripensare la protezione civile. Insieme al Ministero federale degli Interni si stanno inoltre portando avanti i piani per identificare potenziali aree di rifugio, come i bunker.

Attraverso la vivace partecipazione al Warning Day e ai vari canali di allerta, si intende sensibilizzare i cittadini e renderli consapevoli dell'importanza della preparazione alle crisi per proteggere meglio se stessi e gli altri in caso di emergenza. Nel complesso, il giorno dell’allarme è una componente centrale della gestione della crisi nazionale in Germania.Ulteriori informazioni sono disponibili sui siti web di BBK, ZDF e Deutschlandfunk.

sinzing.de
zdfheute.de
deutschlandfunk.de