I contenitori per l'umido di Ratisbona: la pulizia inizia il 9 settembre 2024
Dal 9 settembre 2024 Ratisbona pulirà i contenitori dei rifiuti organici. Lo svuotamento settimanale e la pulizia ad alta pressione garantiscono la pulizia.

I contenitori per l'umido di Ratisbona: la pulizia inizia il 9 settembre 2024
A Ratisbona viene compiuto un passo importante verso la pulizia e l'igiene: la città ha avviato un servizio regolare di pulizia dei contenitori dei rifiuti organici. La prossima campagna di pulizia inizierà il 9 settembre 2024 e i cittadini potranno aspettarsi contenitori appena puliti.
I contenitori per l'umido vengono puliti da un apposito veicolo dopo lo svuotamento settimanale. Viene utilizzato un metodo rispettoso dell'ambiente: i contenitori vengono puliti con acqua ad alta pressione senza l'utilizzo di detergenti chimici. Questo processo di lavaggio è rapido ed efficiente, poiché due tonnellate possono essere pulite in soli 35 secondi. È possibile pulire fino a 250 tonnellate di organico per serbatoio d'acqua, che copre una quantità significativa di contenitori di rifiuti.
Informazioni importanti per i residenti
Ci sono alcuni consigli importanti da tenere a mente, soprattutto per i residenti di complessi residenziali. Potrebbero verificarsi dei ritardi tra lo svuotamento regolare e la successiva pulizia. Si consiglia pertanto di lasciare in piedi i contenitori dell'organico dopo che sono stati svuotati per poterli pulire.
È importante sapere che i contenitori dei rifiuti organici che non vengono messi a disposizione per la pulizia in tempo o vengono riportati nell'immobile troppo presto, non possono essere puliti successivamente. Ciò potrebbe far sì che i contenitori non raggiungano il livello di pulizia desiderato.
La città di Ratisbona ha lanciato questa campagna di pulizia per garantire che i contenitori per i rifiuti organici rimangano non solo funzionali ma anche attraenti. Lo svuotamento e la pulizia regolari dei contenitori per i rifiuti organici contribuiscono a garantire che dai rifiuti organici raccolti si possano ottenere prodotti preziosi come gas metano e fertilizzanti. Ciò non solo protegge l’ambiente, ma contribuisce anche alla gestione sostenibile dei rifiuti.