Conferenza a Ratisbona: ecco come l'uso dei media modella lo sviluppo del bambino!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 27 ottobre 2025 al Marinaforum Regensburg si terrà una conferenza gratuita sull'uso dei media nella prima infanzia.

Conferenza a Ratisbona: ecco come l'uso dei media modella lo sviluppo del bambino!

Nel mondo digitale di oggi, l'uso dei media nella prima infanzia gioca un ruolo centrale. Lunedì 27 ottobre 2025 al Marinaforum Regensburg si svolgerà una conferenza che tratterà di questo importante argomento. La regione sanitaria di Ratisbona organizza l'evento con il titolo “Crescere nel mondo digitale” ed esamina la questione di come l'uso dei media influenza lo sviluppo del bambino e quale ruolo svolgono i genitori in questo. La partecipazione è gratuita, ma per assicurarsi un posto è necessaria la registrazione. Questa iniziativa è particolarmente rilevante poiché i media digitali sono ormai parte integrante della vita familiare quotidiana.

I media digitali, come dimostrano gli studi della Southwest Media Education Research Association, non solo sono onnipresenti, ma sono anche cruciali per la comunicazione all’interno delle famiglie. Gli scienziati della comunicazione Andreas Hepp e Uwe Hasebrink descrivono questa tendenza come una “mediatizzazione profonda”. Questa mediatizzazione si riflette nell'onnipresenza e nella densità innovativa dei media, che influenzano anche i desideri dei bambini. Molte famiglie stanno adottando le ultime tendenze dei media per soddisfare le esigenze dei propri figli.

Uso dei media e vita familiare

Il modo in cui i bambini utilizzano i media digitali è cambiato in modo significativo. Mentre i bambini più piccoli spesso scoprono questi media in modo giocoso e curioso, gli adolescenti tendono a utilizzare i social media. Questi sviluppi implicano che i genitori debbano adattare attivamente il proprio comportamento mediale. Gli studi KIM mostrano che la maggior parte dei bambini dai 10 anni in su possiede uno smartphone, che viene utilizzato quotidianamente a partire dai 12 anni. Guardare la TV insieme rimane un rito importante, anche se i bambini più grandi utilizzano sempre più forme di comunicazione digitali come le chat familiari.

Ma l’integrazione dei media digitali può essere sia arricchente che carica di conflitti per la vita familiare. Pur comprendendo le sfide che i media digitali comportano, i genitori dovrebbero controllarne l’utilizzo e stabilire regole chiare. Il phubbing, in cui i genitori utilizzano i cellulari mentre i figli competono per attirare l'attenzione, può avere conseguenze negative sulla relazione genitore-figlio. Gli studi indicano inoltre che l'uso eccessivo dei media può compromettere lo sviluppo emotivo e sociale dei bambini.

Promozione dell’alfabetizzazione mediatica

Per affrontare queste sfide, l’alfabetizzazione mediatica è fondamentale. I genitori dovrebbero essere informati e coinvolti attivamente nell'uso dei media da parte dei loro figli. Ciò include la riflessione sulle proprie abitudini di utilizzo dei media e la creazione di spazio affinché i bambini possano sviluppare le proprie strategie. L’alfabetizzazione mediatica non solo fornisce sicurezza nell’affrontare sfide come il cyberbullismo e le fake news, ma ha anche un effetto positivo sulle prospettive future dei bambini. Gli studi dimostrano che i bambini sono meglio supportati da genitori con un alto livello di alfabetizzazione mediatica.

Inoltre, il sostegno delle scuole e degli istituti di istruzione può contribuire a rafforzare le competenze mediatiche dei genitori. Consumando insieme i media e discutendo i contenuti, le famiglie promuovono un utilizzo sano dei media.

Il prossimo evento rappresenta quindi una preziosa occasione per aumentare la consapevolezza sui rischi e sulle opportunità dell'uso dei media nella prima infanzia. La conferenza promette di fornire un’importante ispirazione ai genitori e di supportarli nel plasmare attivamente il mondo digitale.

Gli interessati possono trovare ulteriori informazioni sul sito web della Regione sanitaria di Ratisbona stadt-neutraubling.de, mentre studi approfonditi sull'uso dei media nelle famiglie bpb.de sono visibili. La piattaforma può anche fornire informazioni dettagliate sull'uso dei media da parte dei bambini kindergesundheit-info.de essere visitato.