Dite qualcosa: i giovani danno forma attivamente al futuro di Sulzbach-Rosenberg”
Il 25 e 26 ottobre 2024 i giovani di Sulzbach-Rosenberg daranno forma al loro futuro. La partecipazione è gratuita, pasti compresi!

Dite qualcosa: i giovani danno forma attivamente al futuro di Sulzbach-Rosenberg”
Nella città di Sulzbach-Rosenberg c'è un'entusiasmante opportunità per i giovani di far sentire la propria voce e partecipare attivamente alla definizione del loro ambiente. L’evento “Dì qualcosa – dai forma al futuro della tua patria!” si rivolge ai giovani dai 12 ai 18 anni e offre loro la piattaforma per esprimere le proprie opinioni, desideri e idee su temi come il tempo libero e le infrastrutture. Questa iniziativa mira a garantire che le preoccupazioni dei giovani siano ascoltate nella pianificazione comunale.
L'evento è diviso in due fasce di età: venerdì 25 ottobre 2024 sono invitati i ragazzi dai 12 ai 14 anni, mentre sabato 26 ottobre 2024, dalle 18.00 alle 18.00, saranno accolti i ragazzi dai 15 ai 18 anni. presso il centro ricreativo per giovani HAMMATT, Annabergweg 1. La partecipazione è gratuita e il cibo sarà fornito dagli organizzatori. Come momento clou speciale, al termine dell'evento ci sarà una lotteria con premi interessanti per premiare la partecipazione.
Partecipazione aperta e informazioni importanti
C'è una buona notizia per i giovani che non si sono registrati in anticipo o che magari non hanno ricevuto un invito: potranno partecipare all'evento anche con breve preavviso. Tieni però presente che dovrai portare con te una carta d'identità per confermare la tua partecipazione.
Le idee e le proposte dei giovani vengono discusse nei comitati politici della città. L'obiettivo è quello di implementare suggerimenti realizzabili insieme ai giovani partecipanti in modo che le loro voci non solo vengano ascoltate ma anche messe in pratica. Questo progetto è realizzato in collaborazione con l'anello giovanile distrettuale e l'animazione giovanile comunale di Amberg-Sulzbach, nonché la città di Sulzbach-Rosenberg, il che sottolinea l'importanza della cooperazione tra diverse istituzioni.