Transizione energetica a casa propria: come utilizzare l'energia solare in modo efficace!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 12 novembre 2025 a Rettenbach si terrà un evento con informazioni sul fotovoltaico e sulla gestione dell'energia - ingresso gratuito!

Transizione energetica a casa propria: come utilizzare l'energia solare in modo efficace!

Il 12 novembre 2025 presso la locanda “Zum Alten Wirt” a Rettenbach avrà luogo l’evento informativo dal titolo “Transizione energetica privata – calore, elettricità e mobilità a casa propria”. L'evento, che inizierà alle ore 19:00, è organizzato dall'ILE Vorderer Bayerischer Wald e si rivolge ai cittadini interessati. Il relatore Alois Hadeier di C.A.R.M.E.N. e.V. fornirà informazioni sugli impianti fotovoltaici e sullo stoccaggio dell'energia elettrica. L'obiettivo è quello di far luce sia sulla costruzione di nuovi sistemi che sulla continuazione del funzionamento dei sistemi più vecchi. Una sessione di discussione al termine dell'evento offre l'opportunità di porre domande e scambiare esperienze. L'ingresso è gratuito e non è richiesta la registrazione, aumentando l'accessibilità dell'evento.

La Germania ha un elevato numero di oltre 1.500 ore di sole all'anno, che offre un potenziale significativo per l'uso del fotovoltaico (PV). Secondo il C.A.R.M.E.N. Brochure sugli impianti fotovoltaici, nel 2024 la tecnologia fotovoltaica ha contribuito per circa il 14% alla produzione pubblica di elettricità in Germania con oltre 70 terawattora. Ciò dimostra quanto siano importanti le tecnologie fotovoltaiche per la transizione energetica tedesca.

Aspetti tecnici e opportunità di finanziamento

I moderni impianti fotovoltaici hanno una durata di vita compresa tra 25 e 30 anni e i costi di installazione sono diminuiti di circa il 75% negli ultimi 15 anni. Questa riduzione dei prezzi consente a più famiglie di investire nell’energia solare. Per massimizzare l’autoconsumo dell’elettricità generata, lo stoccaggio in batterie è fondamentale in quanto può immagazzinare l’elettricità in eccesso. Approcci innovativi, come l’uso dell’elettricità fotovoltaica per produrre calore e l’integrazione dei veicoli elettrici come accumulatori mobili, ampliano ulteriormente le possibilità dell’energia solare.

Il finanziamento tramite la legge sulle fonti energetiche rinnovabili (EEG) sostiene l’immissione di energia solare nella rete pubblica. L'opuscolo fornisce inoltre informazioni sulla redditività economica degli impianti fotovoltaici e sui fattori importanti di cui tenere conto durante la realizzazione tecnica, come la manutenzione regolare e la pulizia adeguata per garantire l'efficienza e la durata degli impianti.

Sfide sociali e geopolitiche

La trasformazione del sistema energetico è una sfida fondamentale per la Germania per raggiungere la neutralità climatica entro il 2045. In uno studio del Istituto Fraunhofer per i sistemi di energia solare ISE Sono stati esaminati diversi scenari che tengono conto dei necessari sviluppi sociali e geopolitici. Lo studio analizza i diversi settori come energia, industria, edilizia e trasporti e mostra quanto sia importante un approccio integrato per attuare la transizione energetica.

Nel complesso è chiaro che eventi come quello del 12 novembre 2025 a Rettenbach danno un contributo importante all’educazione e alla sensibilizzazione dei cittadini. Promuovono la comprensione delle energie sostenibili e aiutano ad aumentare ulteriormente l'accettazione di tecnologie come i sistemi fotovoltaici.