Nuovo splendore per la piazza della chiesa di Sinzing: modernizzazione e accessibilità!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 19 settembre 2025 la piazza della chiesa di Sinzing verrà modernizzata: nuova pavimentazione in granito, infrastrutture senza barriere e design sostenibile.

Nuovo splendore per la piazza della chiesa di Sinzing: modernizzazione e accessibilità!

Il 19 settembre 2025 la piazza della chiesa verrà ampiamente modernizzata per migliorare l'importanza storica e funzionale di questa posizione centrale. La vecchia pavimentazione Hirschlinger, che ha più di 100 anni ed è in uso a Sinzing da 25 anni, sarà sostituita da una pavimentazione in granito liscio con fughe strette. Questo provvedimento è stato adottato perché la vecchia pavimentazione era molto usurata e sconnessa. Le nuove pavimentazioni potranno essere acquistate presso l'amministrazione comunale al prezzo di circa 65 euro al metro quadrato.

I costi complessivi del progetto di costruzione ammontano a circa 740.000 euro, di cui la regione dell'Alto Palatinato copre circa 342.000 euro come parte del finanziamento allo sviluppo urbano. I lavori infrastrutturali comprendono il rinnovo di parti del sistema fognario e delle condotte idriche. Un altro aspetto della riprogettazione è la posa di tubi vuoti per la fornitura di fibra ottica al fine di migliorare l'infrastruttura digitale. Inoltre sarà realizzata una nuova fontana di acqua potabile che fungerà da punto di ritrovo e di ristoro.

Obiettivi della riprogettazione

Gli obiettivi principali della riprogettazione sono migliorare il valore visivo e funzionale della piazza della chiesa sia per gli utenti attuali che per le generazioni future. I miglioramenti hanno lo scopo di creare un ambiente sicuro, accessibile e visivamente accattivante. Gli elementi storici vengono messi a fuoco per rafforzare l'importanza della piazza per la storia della città.

La riprogettazione della piazza della chiesa di Elberfeld viene effettuata nell'ambito del Concetto di sviluppo urbano integrato (ISEK). La decisione fondamentale è stata presa all'unanimità dal consiglio comunale l'8 luglio 2025, previa approvazione del consiglio distrettuale di Elberfeld e di vari comitati specializzati. La riprogettazione si svolge nell'area di un monumento archeologico registrato che racchiude gli edifici della chiesa e l'edificio CVJM, motivo per cui è necessario uno stretto coordinamento con l'autorità monumentale inferiore.

Spazio pubblico e inclusione sociale

L'attuale utilizzo della piazza come zona ristorazione e parcheggio contraddice il suo significato storico. Lo scopo della riprogettazione è quello di migliorare la qualità del soggiorno e di evidenziare elementi storici e assi visivi. Ciò tiene conto dei danni alla pavimentazione e alla superficie che influiscono sull'accessibilità.

La piazza della chiesa dovrebbe trasformarsi in una piazza aperta che promuova la vita urbana e consenta di vivere gli elementi storici. La risistemazione spaziale si basa su tre cerchi ricavati dal vecchio muro cimiteriale. Anche gli elementi tattili e un concetto di illuminazione ben studiato svolgono un ruolo importante nella riprogettazione.

Per contrastare le sfide legate alle carenze funzionali e sostanziali, sono stati raccolti 3.369 milioni di euro attraverso i finanziamenti per lo sviluppo urbano, mentre la città ha contribuito con il proprio contributo di 673.800 euro. Queste misure fanno parte degli sforzi in corso per preservare l’integrità storica e il carattere del paesaggio urbano promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo sostenibile.

In sintesi, la riprogettazione della piazza della chiesa mostra come una combinazione di conservazione storica e moderne esigenze urbane possa creare un luogo che soddisfi le esigenze del presente e mantenga viva la storia della città. Verrà creato un ambiente vivace che attirerà residenti e visitatori e contribuirà a rafforzare la comunità locale.