Nuovo portale Bugia: così il Ministero dell'Interno bavarese combatte le fake news!
Un nuovo portale Internet in Baviera fornisce informazioni sulla disinformazione e sulle teorie del complotto per sensibilizzare i cittadini.
Nuovo portale Bugia: così il Ministero dell'Interno bavarese combatte le fake news!
Il 7 novembre 2025 il Ministero degli Interni bavarese ha lanciato un nuovo portale informativo intitolato “Menzogna!? Non lasciarti manipolare". Questo portale mira a educare i cittadini sui pericoli della disinformazione e sulle teorie del complotto e ad aumentare la loro sensibilità su questi argomenti. Durante la presentazione, il ministro degli Interni bavarese Joachim Herrmann ha sottolineato la necessità di promuovere il pensiero critico per non essere influenzati da informazioni false. Il portale si considera uno scambio centrale di informazioni che fornisce informazioni affidabili su queste sfide e si collega anche a offerte di informazioni esterne e a partner. La reazione alla mutata situazione della politica di sicurezza mostra l'urgenza di questo problema, soprattutto in vista dei pericoli che la disinformazione e l’incitamento all’odio mettono in discussione la fiducia nelle istituzioni statali.
La disinformazione non mette in pericolo solo il clima sociale, ma anche la democrazia stessa. Herrmann ha sottolineato che gli stati stranieri utilizzano la disinformazione specificamente per perseguire agende politiche in Germania. Scopo del portale non è solo fornire informazioni, ma anche comprendere i meccanismi psicologici dietro la formazione delle credenze e la diffusione delle fake news. La piattaforma è supportata scientificamente da un team dell’Università Julius Maximilian di Würzburg, dell’Università Goethe di Francoforte e della Frankfurt School of Finance & Management, sotto la direzione della Prof. Dr. Alicia von Schenk, che si concentra sulle distorsioni cognitive.
Contenuti e funzioni del portale
Il portale informativo offre agli utenti una serie di strumenti per identificare e gestire la disinformazione. Ciò include suggerimenti per identificare informazioni false, strategie per gestire tali contenuti, esempi chiari, definizioni e spiegazioni degli effetti psicologici sottostanti. È particolarmente importante educare le persone sulla diversa natura delle fake news, della disinformazione e della disinformazione, nonché sulle sfide che portano con sé. Questi termini sono spesso confusi, ma è fondamentale distinguere che la disinformazione si riferisce a campagne di influenza mirate, mentre la disinformazione descrive informazioni fuorvianti con l’intento di ingannare.
La questione delle fake news è diventata sempre più centrale dopo l’elezione di Donald Trump nel 2016 e il referendum sulla Brexit. Gli studi dimostrano che una scarsa fiducia nella politica e nei media aumenta la suscettibilità alla disinformazione. Sebbene meno dell’1% dei contenuti visibili online sia classificato come fake news, la sua prevalenza sui social media è allarmante. I cittadini politicamente attivi, in particolare, tendono a cercare informazioni che supportino le proprie opinioni e troppo spesso ignorano le fonti delle informazioni.
Responsabilità sociale e alfabetizzazione mediatica
La lotta alle notizie false richiede un’azione trasversale a tutta la società, nonché la promozione dell’alfabetizzazione mediatica. Gli approcci di sensibilizzazione possono essere descritti come “vaccinazioni” contro la diffusione di notizie false e comprendono non solo il controllo dei fatti ma anche interventi precoci per informare attivamente i cittadini. È fondamentale che la popolazione impari a mettere in discussione in modo critico la qualità e la serietà dei contenuti mediatici.
Il nuovo portale informativo rappresenta quindi un passo importante verso una migliore comprensione e gestione della disinformazione. È una risposta a questi pericolosi sviluppi nella nostra era dell’informazione e mira a rafforzare la resilienza della società contro i contenuti manipolativi e a mantenere la fiducia nelle istituzioni democratiche.
Per ulteriori informazioni visitare il portale informativo all'indirizzo aichach.de, maggiori informazioni sulle iniziative del Viminale su stmi.bayern.de, così come la ricerca sull’alfabetizzazione mediatica bpb.de esperienza.