Imposta correttamente il disco orario: così eviti costosi avvisi!
Scopri come impostare correttamente il disco orario per evitare multe. Consigli da ZV KVS Oberpfalz.

Imposta correttamente il disco orario: così eviti costosi avvisi!
Ambra. A febbraio 2023 ci saranno importanti informazioni per gli automobilisti che dovranno utilizzare il disco orario nei parcheggi. Molte persone pensano che la regolazione del disco orario sia un gioco da ragazzi, ma spesso si commette un errore. L'Associazione municipale per la sicurezza stradale dell'Alto Palatinato, nota anche come ZV KVS Alto Palatinato, ha ora raccolto alcuni suggerimenti utili.
Un errore comune quando si imposta il disco orario è che gli automobilisti utilizzino l'orario esatto di arrivo. Tommy Dörner, responsabile del traffico fermo presso la ZV KVS Oberpfalz, spiega: "Il disco orario deve essere impostato per la prossima mezz'ora intera." Ciò significa che se qualcuno parcheggia alle 15:04, il quadrante del parcheggio dovrebbe essere ruotato sulle 15:30. Se arrivate alle 9:36, impostatelo per le 10:00. Se l'obbligo del disco orario inizia solo più tardi, questo dovrà essere annotato anche sul disco orario. Chi ignora queste norme rischia una multa dai 20 ai 40 euro. È inoltre importante che il disco orario sia posizionato in un punto ben visibile dell'auto, ad esempio sul cruscotto.
Cosa fare senza disco orario?
Ma cosa succede se dimentichi il disco orario? Dörner ha anche una risposta a questo: "Una nota scritta a mano non è sufficiente. In questo caso non è consentito parcheggiare nel parcheggio." Se vedete un monitor del traffico a Furth im Wald, potete chiedere un disco orario, poiché fa parte dell'inventario di base dei dipendenti.
Un'altra questione importante è mantenere il disco orario in rotazione. Dörner sottolinea che ciò non è consentito perché i tempi di parcheggio nei centri urbani sono limitati per consentire al maggior numero possibile di conducenti di utilizzare i parcheggi. Se desideri parcheggiare per un periodo di tempo più lungo, hai due opzioni: spostare l'auto fuori dal parcheggio per avviare una nuova procedura di parcheggio oppure cercare un altro parcheggio.
La normativa sui dischi orari è chiara: è consentito solo il disco orario blu e bianco ufficialmente omologato in formato 24 ore (11×15 cm). Anche i dischi orari elettronici, che assomigliano a orologi digitali, possono essere utilizzati se hanno l'approvazione dell'Autorità federale dei trasporti automobilistici.
È importante sapere, inoltre, che non sono previste deroghe per i conducenti di scooter e motociclisti nei parcheggi con limitazioni orarie. Devono inoltre montare un disco orario correttamente regolato, sebbene siano disponibili dischi orari speciali anti-regolazione.
Fonte immagine: Nadine Meier/ZV KVS Oberpfalz
L'Associazione per la sicurezza stradale comunale dell'Alto Palatinato è stata fondata nel novembre 2014 e oggi monitora il traffico stazionario e scorrevole in oltre 140 città e comuni. L'associazione si è trasformata da semplice osservatore del traffico in un fornitore di servizi comunali che supporta i comuni, soprattutto nelle zone rurali, nelle questioni relative alla sicurezza stradale e alla mobilità.
Contatto:
Associazione per scopi speciali per la sicurezza stradale comunale dell'Alto Palatinato
Responsabile ufficio stampa e pubbliche relazioni
Julia Rosch
E-mail: fabrikstraße 13, 92224 Amberg
tel. 09621 / 769 16 – 14